Cosa si intende per addormentamento autonomo?
Con il termine addormentamento autonomo non si intende lasciare il bambino solo in una stanza come se fosse abbandonato, o peggio ancora lasciarlo piangere, ma si intende aiutare il bambino a riscoprire la sua naturale modalità di rilassamento e di addormentamento al fine di gestire in autonomia il sonno e di conseguenza i risvegli notturni.
Tutti i bambini si svegliano di notte
Partiamo dal principio che tutti i bambini si svegliano la notte, perché i risvegli sono fisiologici in tutti gli esseri umani. Il problema infatti non è il risveglio, bensì l’addormentamento che dovrebbe seguirgli, gestito in modo semplice e naturale dal bambino che ha acquisito il metodo ReSleeping®.
Può essere insegnato, proprio come imparare a camminare, a parlare, o a compiere tutta una serie di azioni che il bambino impara seguendo la guida del genitore. È un errore pensare che non si possa insegnare un atto naturale come il dormire, perché i bambini possono facilmente acquisire abitudini sbagliate. Se ai bambini non viene insegnato come riaddormentarsi, cominciano i risvegli notturni e a cascata si innescano tutta una serie di comportamenti che i genitori adottano per evitare che continuino, ma che in realtà li alimentano.
Aiuta il tuo bambino a rilassarsi
Mamma e papà non devono addormentare il bambino, ma aiutarlo a rilassarsi.
Uno degli errori più comuni dei genitori è quello di cercare in tutti i modi di addormentare il bambino, anche a costo di cullarlo per ore tra le braccia o di fare su e giù per casa. Il metodo ReSleeping® si basa invece sull’osservazione del bambino con lo scopo di capire qual è il modo migliore per aiutarlo a rilassarsi. Perché se non si rilassa non riuscirà a dormire, neanche se è stanco. In questo processo molto importante è comprendere il temperamento del proprio bambino e capire a quale delle 4 tipologie appartiene. Lo scopo del metodo ReSleeping® è quello di aiutare il bambino a riscoprire la sua naturale modalità di addormentamento.

Rilassarlo non addormentarlo
Nel metodo il genitore non svolge la funzione di addormentatore ma bensì di rilassatore, attraverso il gioco, le coccole o la lettura. Molti bambini sono capaci di rilassarsi e addormentarsi in autonomia mentre ad altri è necessario insegnarlo perché non ci riescono da soli. Se l’addormentamento è legato a un’azione che svolge il genitore, come per esempio cullare in braccio, mettere il ciuccio o dare il biberon, il bambino non riuscirà mai ad addormentarsi in modo autonomo ma avrà sempre bisogno di un aiuto esterno e, se non lo riceve, piangerà perché da solo non è capace di rilassarsi e riaddormentarsi quando la notte si risveglia.
Cari mamma e papà, è possibile aiutare il bambino a ritrovare la sua naturale modalità di addormentamento senza dover necessariamente legarlo ad una presenza o ad un’azione. Nel mio nuovo libro IO DORMO TUTTA LA NOTTE troverai un percorso che ti aiuterà a migliorare il sonno del tuo bambino e di conseguenza quello dei genitori.

ciao ho una bimba di 7 mesi e non si addormenta mai da sola devo sempre farlo io in braccio può succedere che siamo fuori e cullandola dorme ma prima c’è il pianto disperato di una bimba che ha sonno ma non riesce ad addormentarsi da sola ho bisogno di aiuto… grazie
Buongiorno Maria Vittoria,
per poterla aiutare ho bisogno di maggiori informazioni e dettagli. Le chiedo gentilmente di compilare il modulo online di richiesta info/consulenza e sarò io personalmente a contattarla telefonicamente per cercare di comprendere come poterla aiutare al meglio. Questo è il link per la richiesta: https://www.resleeping.com/contatta-gabriella-dellisanti/
Gabriella
salve dottoressa, io ho un bimbo di 20 mesi, per quanto riguarda il sonno, sia di giorno che di notte è un disastri, al pomeriggio dorme SOLO in braccio,la notte non dorme se non ha il seno e si sveglia moltissimo e per riaddormentarai vuole il seno!Sono ormai rassegnata!Sono disperata soprattutto per il riposino pomeridiano,può aiutarmi?
Buongiorno Claudia,
se compila il modulo online di richiesta la contatterò telefonicamente.
https://www.resleeping.com/contatta-gabriella-dellisanti/