Il sole fa bene alla pelle?

il sole fa bene alla pelle

È finalmente arrivato il caldo ed il sole è iniziato a splendere su tutta la nostra penisola. È tempo di vacanze, di portare i nostri bambini al mare e di prendere un po’ di sole che abbiamo desiderato da tutto l’inverno.

Il sole fa bene ai bambini?

La prima domanda che tutti i genitori si pongono è se il sole faccia bene ai bambini e alla loro pelle. Sicuramente il mare e la spiaggia sono luoghi dove il bambino può esplorare, conoscere e vivere nuove esperienze e, perché no, passare molto più tempo con i genitori che spesso lavorano entrambi. Ma bisogna stare attenti all’esposizione al sole. Quindi torniamo alla nostra domanda principale: il sole fa bene alla pelle? La pelle, stimolata dai raggi del sole, sintetizza la vitamina D essenziale per la crescita delle ossa nel bambino. La vitamina D è poco presente negli alimenti pertanto l’esposizione al sole è una grande opportunità per aiutare lo sviluppo delle ossa del nostro bambino.

Il sole favorisce la regolazione del sonno

Ormai tutti gli specialisti sono concordi sugli effetti benefici del sole che non solo aiuta la sintetizzazione della vitamina D, ma fa bene anche alla pelle curando addirittura la dermatite atopica. Limita e previene la comparsa dell’eczema. Inoltre il sole favorisce l’equilibrio tra umore e ritmi del sonno. Questo permetterà al vostro bambino di riposare meglio. L’esposizione alla luce è un fattore determinante per una crescita sana ed armonica del bambino.

bambino si sveglia la notte
consulenza del sonno

Quali sono le precauzioni adottare al sole?

Abbiamo visto i lati positivi del sole ed i benefici che possono portare alla pelle, all’umore, ma anche ai ritmi del sonno. Dobbiamo però considerare che il sole può essere anche un pericolo per i nostri bambini se l’esposizione ad esso non è adeguata e controllata.

Ecco a voi qualche piccolo suggerimento:

  • Come prima regola dobbiamo stare attenti che il bambino non si ustioni. Anche la sola pelle arrossata può essere considerata un primo grado di ustione che di certo non è un fattore positivo. Quindi fate molta attenzione ad esporre il vostro bambino al sole sempre con una crema protettiva ad elevato filtro. A seconda del fototipo a cui appartiene il vostro bambino, chiedete al vostro pediatra quale crema solare più si adatta alla sua pelle. Un bambino con la pelle chiara e con le lentiggini, ad esempio, avrà sicuramente una pelle più sensibile di un bambino di carnagione scura.
  • Cercate di fare in modo che l’esposizione al sole sia graduale. Evitate il primo giorno mare di restare l’intera giornata in spiaggia. Un errore comune è rappresentato dal pensare che sotto l’ombrellone il bambino sia al riparo dai raggi solari. Non è così. L’ombrellone filtra solo una parte dei raggi solari e la sabbia riflessa contribuisce all’esposizione dei raggi. Quindi il consiglio è quello di limitare non solo l’esposizione al sole ma proprio il numero di ore in spiaggia.
  • Quando decidete di andare in spiaggia cercate di evitare gli orari centrali della giornata dalle 11 alle 17 quando i raggi del sole hanno la massima intensità. Eviterete così anche il troppo caldo.
  • Un ulteriore consiglio è quello di tenere sempre ben coperta la testa del bambino. Potete usare una bandana o un cappellino a vostro piacimento.

I raggi del sole fanno bene ai bambini purché si prendano le dovute precauzioni e si tengano presenti alcuni aspetti riguardo la corretta esposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *