I sensi del bambino
I sensi del bambino sono l’accesso al mondo esterno. Vedere, toccare, udire, annusare e assaporare, sono tra principali attività che ogni bambino compie quotidianamente per scoprire ed esplorare il mondo che lo circonda. Per il bambino i sensi sono molto importanti perché è grazie ad essi che impara a decodificare la realtà che lo circonda.

I sensi del bambino e le emozioni
Grazie ai sensi il bambino inizia a vivere un mondo non solo fatto di materia, ma fatto di vere e proprie emozioni. Emozioni che contribuiranno allo sviluppo del bambino. Grazie ai cinque sensi il bambino sviluppa un vero e proprio apprendimento. Immaginate quando un bambino assapora un cibo dolce, o amaro per la prima volta e provate ad immaginare l’emozione che può provare la prima volta in assoluto che compie questa esperienza. La stessa cosa vale per un oggetto che il bambino tocca per la prima volta, che potrebbe essere freddo, caldo, liscio, ruvido, morbido o duro. Ad ogni prima esperienza il bambino crea una rete tra sensi e pensieri elaborando un suo percorso evolutivo e sensoriale. Ad ogni nuova esperienza, ad ogni nuova sperimentazione sensoriale, il bambino cresce e si evolve.
Percorsi sensoriali per i bambini
Per questo è importantissimo che i bambini vivano molte esperienze di tipo sensoriale nei primi mesi di vita, ma anche nei primi anni di vita. Possiamo aiutare i nostri bambini con dei percorsi sensoriali a seconda dell’età del nostro bambino. Quando sono più piccoli è possibile usare le palestrine ad esempio e farlo giocare insieme a noi facendoli vivere esperienze di suoni, colori di ogni genere. Mentre quando sono più grandi possiamo farci aiutare dalla nostra creatività e creare in casa dei piccoli laboratori sensoriali, oppure farci aiutare da chi fa questo di mestiere, coma ad esempio il “Parco dei cinque sensi” di Viterbo che propone tantissime attività.
Finalmente attività lontane da smartphone e tablet che di certo non contribuiscono ad uno sviluppo sensoriale adeguato.
