Genitore autorevole o permissivo?

genitore autorevole

Meglio essere un genitore autorevole o permissivo? È più corretto porre limiti e regole ai nostri figli o forse è meglio lasciarli liberi di scegliere concedendogli ogni tipo di libertà in modo che possano esprimersi con la loro creatività? Questa è la domanda che tutti i genitori si pongono, ma alla quale sembrano esserci tante opinioni spesso divergenti.

Il cambio educativo negli ultimi anni

In passato certamente la linea educativa più diffusa è stata quella dell’autoritarismo. I genitori erano soliti imporre delle regole alle quali non vi era alcun modo di disobbedire o discutere. Linea oggettivamente molto dura. Negli ultimi decenni, a partire dagli anni sessanta, qualcosa è cambiato nel mondo dell’educazione. Si è passati dall’autoritarismo al permissivismo che è diventato sempre più sfrenato, a tratti anch’esso estremo per certi versi. Se è vero che il modello educativo autoritario ha creato numerosi danni, gli esperti dicono che è altrettanto vero che il modello permissivo ne ha fatti altrettanti.

L’autorevolezza come stile educativo

Alcuni asseriscono che assecondare il bambino e lasciarlo fare tutto ciò che desidera sia più facile e “comodo” per i genitori. Richiede meno fatica, è più semplice. Quando dici un NO ad un bambino devi essere lì presente con tutto te stesso come genitore per sostenerlo e, appunto, educarlo.

Secondo Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli (dal libro Nostro figlio) dobbiamo considerare che l’educazione non è democratica. Immagina che tuo figlio prenda il flacone della candeggina e lo porti vicino alla bocca per berlo. Cosa fai? Lo fermi o lo lasci fare in modo che possa sperimentare il mondo che lo circonda? Credo proprio che lo fermeresti. Ora senza fare esempi estremi, prendiamo un capriccio qualunque e prova a pensare cosa sia meglio per lui: lasciargli fare di tutto o guidarlo dandogli delle regole? Ricorda che un genitore che educa non deve essere necessariamente autoritario, ma può essere genitore autorevole. Un genitore che guida è un punto di riferimento per il proprio bambino e questo obiettivo lo puoi raggiungere con le regole e ponendo dei limiti laddove necessario.

I bambini non essendo ancora in grado di gestire i propri comportamenti e non avendo ancora sperimentato così tante situazioni, soprattutto quelle pericolose, hanno bisogno di un adulto che li guidi e gli dia una direzione.

Educare al sonno è possibile?

Non possiamo parlare esattamente di educazione al sonno, ma sicuramente è necessario che i genitori diventino una guida per il proprio bambino. Questo è molto importante. Per questo motivo inseriamo delle piccole e semplici regole, come ad esempio la routine giornaliera, che guiderà il piccolo in un percorso. Definire i luoghi della nanna, gli orari della pappa e della nanna, piccole routine prima di andare a dormire ed altro ancora. Sono solo alcuni esempi di come la combinazione di alcune semplici regole possano aiutare il bambino a migliorare il proprio sonno. Se vuoi saperne di più su come migliorare il sonno del tuo bambino contattami senza alcun impegno.

bambini che non dormono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *