Il sonno del bambino sensibile

sonno-del-bambino-sensibile

Il bambino sensibile: una delle 4 tipologie

Il bambino sensibile fa parte di una delle 4 tipologie di bambino che ho individuato durante la mia esperienza e gli anni di lavoro. Abbiamo già parlato di come ogni bambino sia unico e raggruppare i bambini in tipologie non significa minimizzare le diversità o cercare di renderli tutti simili uguali. È semplicemente utile e funzionale comprendere le caratteristiche predominanti del temperamento del bambino perchè ci aiutano a risolvere le problematiche del sonno. Imparando a conoscere a quale tipologia, o mix di tipologia, appartiene il proprio bambino è possibile ottenere risultati più veloci ed efficaci.

Oggi parleremo di una delle 4 tipologie di bambino: il bambino sensibile, detto anche irritabile o super sensibile. Il bambino sensibile è una delle tipologie che manifesta maggiori problemi di sonno. Dal punto di vista emotivo è molto ricettivo, si innervosisce facilmente. Quindi da neonati li riconoscete perché non tollerano i rumori, le sollecitazioni ambientali e spesso piangono per dimostrare il loro disagio di fronte a questi stimoli per loro sempre troppo forti. Per loro tutto deve essere ben calibrato, anche se crescendo riescono a superare questo loro iper sensibilità.

gabriella dellisanti libro

Il sonno del bambino sensibile

Il sonno del bambino sensibile è piuttosto impegnativo. Il bambino sensibile fa fatica ad addormentarsi principalmente perché non riesce a rilassarsi. Ha bisogno di essere guidato durante l’addormentamento. Alcuni consigli:

  • Il bambino sensibile/irritabile deve avere sempre uno schema ben preciso, una routine definita, questo è il punto di partenza.
  • Per lui le variabili devono essere inserite una per volta e solo dopo che la precedente è stata accettata e consolidata. Ogni volta che stravolgiamo la sua routine è possibile che vi siano dei problemi durante l’addormentamento e nei risvegli notturni del bambino.
  • La comunicazione con il bambino sensibile/irritabile è una delle strategie più importanti da mettere in campo.
Intervista su Donna Pratica – canale 62 del digitale terrestre

Attraverso lo studio della tipologia del bambino e della “storia” della famiglia è possibile definire un percorso con il metodo ReSleeping® che porterà al miglioramento del sonno del bambino.

richiedi consulenza resleeping

Se è vero che il bambino sensibile/irritabile rientra nelle tipologie in cui la problematica del sonno è molto accentuata è anche vero che, non appena i genitori hanno appreso e applicato il metodo ReSleeping®, il bambino sensibile/irritabile è quello che riesce a dormire molto bene e più a lungo di tutti.

Consulente del sonno
consulenza del sonno

2 commenti su “Il sonno del bambino sensibile

  1. Alessia Rispondi

    buona sera io ho perso le speranze…una cosa giusta che ha detto è quella del bambino sensibile…in effetti è vero…tante le paure nei cambiamenti 😪

    • ReSleeping Autore articoloRispondi

      Alessia,
      non deve perdere le speranze. I bambini sensibili sono splendidi nel loro temperamento, vanno semplicemente compresi. Ho visto tantissimi bambini di questa tipologia e dopo la consulenza hanno iniziato a dormire naturalmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *