I risvegli notturni del bambino
Perché i risvegli del bambino di notte sono sempre numerosi anche quando ci sembra di aver fatto tutto il possibile? Cosa c’è che non va?
È importante comprendere che ciò che per i genitori sono solo dei tentativi per farlo addormentare, leggittimi e comprensibili in neo-genitori, per il bambino sono la costruzione di un vero e proprio percorso all’interno della sua routine di addormentamento, che una volta consolidato è difficile da scardinare. Ogni nuovo tentativo non fa altro che generare della confusione ed alimentare nuovi risvegli del bambino di notte.

I comportamenti non intenzionali creano abitudini
Partiamo dal presupposto che non esistono colpe e che gli eventuali errori dei genitori sono del tutto non intenzionali. Cerchiamo ora di capire come i comportamenti non intenzionali alimentano i risvegli.
Tutto ciò che facciamo fare al bambino in maniera continuativa per addormentarsi quasi sicuramente crea un’abitudine. L’abitudine è legata alla ripetizione e richiama un comportamento. Faccio un esempio per rendere più chiaro il concetto. Se il bambino si addormenta con il biberon di camomilla nel lettino, ogni volta che si sveglierà vorrà di nuovo il biberon di camomilla per riaddormentarsi. Se per addormentarlo la mamma muove il lettino dondolandolo, ad ogni risveglio il bambino, non sapendo come riaddormentarsi chiamerà la mamma probabilmente attraverso il pianto.
Il compito del genitore sarà inizialmente quello di stilare una lista di tutti i comportamenti non intenzionali che si sono venuti a creare. Dopodiché sarà possibile intraprendere un percorso consapevoli che è necessario sostituire quelle associazioni abitudinarie che richiamano i risvegli notturni. Questo permetterà al bambino di attivare tutte le sue risorse aiutandolo a riscoprire la sua naturale modalità di addormentamento. Sarà allora che il bambino non necessiterà più di elementi esterni come il movimento, il biberon di camomilla o altro ancora per riaddormentarsi.

Ovviamente i risvegli notturni del bambino possono essere causati da innumerevoli ragioni. Esistono tanti altri motivi che meritano un approfondimento, l’importante è individuare la causa esatta altrimenti le strategie che si metteranno in atto saranno inutili.
Buona sera mia figlia 2anni e 10 mesi, nelle ultime due settimane, continua a svegliarsi e cercare la mamma….premetto che i primi di agosto, andata via mia nipote di 11 anni che dormiva nella cameretta della piccola, la piccola stessa ha voluto andarci a dormire senza problemi. Io ovviamente le dicevo spesso che ormai nel lettino era stretta e che sarebbe stata meglio nel suo letto nella cameretta. Detto questo alla partenza della cuginetta, ha dormito benissimo per un mese filato…..dopo di che tra temporali e partenza dell’amichetto del mare, è finita la pace notturna…..le ho provate tutte luce soffusa….stelline girevoli luce più alta…..andava ma non benissimo come il primo periodo. Sono arrivata a mettere una mia maglia come federa di un cuscino e le prime due notti era andata bene….poi ha ricominciato….dalle 2.30 in poi il delirio!!!! Help!
Buongiorno Marilinda,
le consigliamo la lettura del libro IO DORMO TUTTA LA NOTTE, disponibile su Amazon. Qualora abbia ancora difficoltà può contattarci compilando il modulo online che trova nel sito.
Cordiali saluti.
Salve Dottoressa, Lei di dove è? Per un’eventuale consulenza… Grazie, Daniela
Buonasera Daniela,
la ringrazio per avermi scritto e la ringrazio per il titolo di Dottoressa che però non mi appartiene perché sono solo una puericultrice. Immagino abbia usato questo termine per rispetto ed educazione, e la ringrazio moltissimo per questo, ma ci tengo sempre a precisare cosa sono e cosa non sono per etica professionale.
Per maggiori informazioni su un’eventuale consulenza le suggerisco di compilare il modulo online che trova sul nostro sito nella pagina “Consulenza sonno personalizzata”. Sarà ricontattata nel più breve tempo possibile.