Latte materno: da colostro a latte maturo

latte materno

Il latte materno è l’alimento più indicato per il tuo bambino. Infatti risponde in maniera perfetta e inimitabile ai suoi bisogni fisiologici. Il latte materno è in grado di cambiare in base all’età del tuo bambino e, quindi, in base ai suoi bisogni. Inoltre, grazie al contatto e allo scambio di ormoni, durante l’allattamento si crea una sintonia tra mamma e bambino. Questa forte relazione tra i due è alla base del benessere psicologico di entrambi.

Latte materno: il colostro

Il colostro è la tipologia di latte materno che la mamma produce nei primi giorni dopo il parto. Il colostro, in genere, è denso e appiccicoso. Il suo colore varia da arancio a giallastro oppure di un colore un po’ più chiaro. Esso contiene pochi grassi e ricco, invece, di anticorpi, proteine, carboidrati e sali minerali. Questo latte ha molteplici benefici, di seguito ne verranno considerati alcuni.

  • Contiene diversi fattori di crescita e anticorpi. Essi permettono la maturazione dell’intestino, prevenendo allergie ed infezioni.
  • Ricco di vitamina A. Proteina che previene infezioni e alcune malattie degli occhi.
  • Ricco di globuli bianchi (linfociti). Proteggono dalle infezioni, soprattutto quelle intestinali, molto frequenti nei piccolini.
  • È lassativo. Il colostro, infatti, facilita l’eliminazione del meconio. Attraverso le feci, il bambino elimina anche la bilirubina, diminuendo la probabilità di insorgenza dell’ittero.

Il colostro viene prodotto in media 7-14 ml ad ogni poppata. Questa quantità corrisponde proprio al volume gastrico del neonato alla nascita (5-15 ml).

bambini che non dormono

Latte materno: il latte di transizione

Il passaggio tra colostro e latte di transizione avviene in modo progressivo nei primi 8-10 giorni dopo il parto. Questa è una fase di passaggio tra colostro e latte maturo ed è la combinazione tra i nutrienti dei due diversi latti. Infatti, inizia a diminuire la quantità di proteine e anticorpi e ad aumentare la quantità di grassi, zuccheri e di apporto calorico.

Il latte maturo

Il latte materno maturo viene prodotto a partire da circa 10 giorni dopo il parto. A questo punto la composizione del latte materno ha raggiunto un certo grado di stabilità (con alcune variabili in base ai bisogni del piccolo). La produzione del latte maturo è di circa 600 ml/die per i primi giorni, successivamente, 800 ml/die fino al 6° mese di vita del bambino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *