Il sogno è ciò che accomuna tutti gli esseri umani durante il sonno. Tutti sogniamo e tutti ricordiamo di aver fatto almeno un sogno nella nostra vita, anche se spesso si sente dire di non ricordare i propri sogni. Ma quello che in molti si chiedono è: “Oltre agli adulti, anche i bambini sognano?“. E se i bambini sognano, a quale età iniziano a sognare?

I bambini sognano?

Studi sui neonati hanno dimostrato che i bambini iniziano a sognare molto presto, ovvero non appena sono in grado di ricevere stimoli dal mondo esterno e sono in grado quindi di avere interazioni con lo stesso. I bambini sin da quando sono dentro il grembo materno possono percepire suoni, come la voce della mamma, e avere percezioni sensoriali. Questo significa, ed è stato provato, grazie agli studi e all’osservazione delle ecografie, che i feti che si muovono e sussultano. Pertanto  i bambini iniziano a sognare già da quando sono dentro il grembo materno. Si stima che, delle 18 ore circa di ore di sonno del bambino, circa 8 ore siano di attività onirica del bebè.

i bambini sognanoCosa sognano i bambini?

Cosa possano sognare i bambini, soprattutto i neonati, non è possibile saperlo. Non sono ancora in grado di raccontar ciò che hanno vissuto durante il loro sonno. È stato possibile però osservare che i bambini e si è scoperto che si muovono molto durante la loro attività onirica. Si agitano molto, alle volte piangono, si lamentano, fino ad arrivare ad una condizione chiamata “pavor notturno”. I povor notturni sono degli stati di paura che però non presentano tracce di risveglio. Il bambino può addirittura presentare comportamenti simili a quelli di quando è nello stato di veglia. Ad esempio può manifestare la suzione al seno materno, sudorazione o altro ancora, tutto questo rimanendo nello stato di sonno. Gli studiosi hanno dedotto che questo comportamento è utile al bambino per consolidare gli stimoli esterni ricevuti durante lo stato di veglia e quindi favorirne l’apprendimento. Si sostiene che riproducendo durante la notte gli stessi stimoli ricevuti di giorno, il cervello possa apprenderefissare e memorizzare le immagini e le esperienze vissute. È un po’ come se il cervello ripassasse le esperienze vissute durante il giorno per poterle fissare nella memoria, funzione estremamente importante per lo sviluppo del cervello.

io-dormo tutta la notte

I sogni e il sonno dei bambini

I sogni del neonato sono solitamente molto brevi ma allo stesso tempo intensi, chiari e vivi. Dai 5 anni in poi i sogni dei bambini cambiano e sono più duraturi di quelli del neonato. Dopo i 5 anni il bambino inizia pian piano a ricordare i sogni, che sono più complessi e si avvicinano sempre più ai sogni degli adulti.

Cosa sognino realmente i bambini non lo sapremo mai, o forse un giorno gli studiosi saranno in grado di darci una risposta anche a questo quesito. Quello che però è più importante è che i bambini sognino per lo sviluppo cerebrale e per sognare i bambini hanno bisogno che il loro sonno abbia la giusta durata e la giusta regolarità.

 

bambino si sveglia la notte