Come vestire un neonato

come vestire il tuo bambino

Quando parliamo di abbigliamento per neonati o bambini intervengono gusti personali, abitudini e condizionamenti esterni. L’unica regola, però, da prendere in considerazione quando ti chiedi come vestire un neonato, è quella di tener conto delle sue esigenze.

Come vestire un neonato: 4 consigli utili alle neo-mamme

Ecco di seguito alcuni consigli che ti possono aiutare a scegliere come vestire il tuo bambino. L’abbigliamento deve essere:

  1. Pratico. Sono molto belli quei vestitini con nastrini, bottoni, cerniere, asole… ecc.; ma la verità è che danno solamente fastidio ad un neonato. Inoltre risultano particolarmente d’intralcio al bambino un po’ più grande che ha bisogno di muoversi ed esplorare l’ambiente.
  2. A strati. Uno degli errori più frequenti tra le mamme e ancora di più tra le nonne molto premurose è quello di “imbacuccare” troppo il loro bambino. Il neonato sano e nato a termine, fin dalla nascita, ha un certo principio di termoregolazione che si svilupperà con il tempo. Inoltre il neonato possiede una quantità di grasso bruno che rappresenta la principale fonte di calore del neonato e permette, attraverso la liberazione della noradrenalina (un ormone), la regolazione del calore. Perciò la tendenza a vestire troppo il neonato è dannosa anche perché non consente di allenare la sua personale soglia di reazione al caldo e al freddo. Per far fronte alla preoccupazione sull’abbigliamento del bambino può essere molto utile vestirlo “a cipolla”: tanti capi leggeri, invece che uno solo pesante, e in questo modo possono essere tolti a secondo del bisogno.
  3. Con fibre naturali. Le fibre da preferire sono il lino, la lana, la seta e il cotone. Questi tessuti permettono una giusta respirazione della pelle riducendo, quindi, arrossamenti o episodi di allergie.
  4. Largo. Quando il bambino inizia a muoversi, gattonare o camminare l’ideale sarebbe quello di non fargli indossare indumenti troppo stretti perché potrebbero ostacolare i suoi movimenti non permettendo, quindi, al piccolo di esplorare l’ambiente che lo circonda.
consulenza-resleeping-personalizzata

Un ultimo consiglio:

Per affrontare la paura o il dubbio “il mio bambino è abbastanza coperto?”, una cosa molto utile da fare è quella di toccargli il torace o la parte dietro il collo, in questo modo possiamo capire se la sua temperatura è quella giusta.

Ti potrebbe interessare anche questo articolo Temperatura della camera del bambino o Il sacco nanna: alcuni consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *